Venerdì 20 luglio, alle ore 17, a Vittorio Veneto (Treviso) Bottegavaga propone uno spettacolo per famiglie ispirato alla storia di Alessandro Tandura, primo paracadutista in una missione di guerra negli ultimi mesi del primo conflitto mondiale.
Nella suggestiva cornice della Loggia del Museo della Battaglia, il personaggio storico, nato e vissuto proprio a Vittorio Veneto, diventa l’eroe di una fiaba, attraverso i ricordi di una nonna centenaria e l’immaginazione del nipotino che la ascolta.
Nella tana del lupo è l’avventura di un giovane tenente che viene paracadutato oltre le linee nemiche, senza mai aver visto un paracadute, senza mai aver volato, per spiare gli austriaci dalle pendici del Col Visentin. Da qui passa informazioni all’esercito italiano attraverso piccioni viaggiatori, viene più volte arrestato e riesce a mettersi in salvo grazie a fughe rocambolesche, partecipa infine alla battaglia di Vittorio Veneto con cui l’esercito austro-ungarico viene definitivamente sconfitto.
Liberamente ispirata all’autobiografia scritta da Tandura stesso, la vicenda viene raccontata in tutta la sua spettacolarità da Vanni Carpenedo, con il supporto di pochi elementi quotidiani e della sua fisicità.
La regista Alberta Toninato, la cui bisnonna, Maria Tandura, era cugina del protagonista di questa storia, ha voluto indagare nelle radici della sua famiglia; al tempo stesso ha scelto di ricordare un episodio di guerra a lieto fine, per celebrare la bellezza degli esseri umani anche nel conflitto più barbaro.
L’evento è promosso dall’Associazione Aregoladarte in collaborazione con il Museo della Battaglia, all’interno degli eventi per il Centenario della Grande Guerra.
Spettacolo per famiglie: indicato per bambini dai 5 anni, ragazzi e adulti.
L’ingresso è gratuito.
Con Vanni Carpenedo
Voce fuoricampo Mario Carpenedo
Drammaturgia e regia Alberta Toninato
L’illustrazione è di Silvia Salvagnini
Info e contatti
3407062645
info@bottegavaga.it
www.bottegavaga.it