Main Content


una Compagnia che crea
spettacoli e corsi di teatro
uno Spazio dedicato all’arte
a Venezia




Bottegavaga è cultura a Venezia: progetti, spettacoli e corsi di Teatro per residenti e per un turismo esperienziale
Chi siamo
Bottegavaga è un'Associazione Culturale e le sue proposte sono rivolte ai soci. Scopri come diventare socio.
Iscrizione a BottegavagaVAnniGigiAlberta si sono conosciuti nel 1996, a Venezia, agli esordi del loro mestiere di attori. Sono diventati amici e hanno continuato a raccontare e scrivere storie insieme o tenendosi d’occhio a breve distanza.
Nel 2005 hanno incontrato Betty Andriolo, con cui condividono sogni e progetti e che ora fa parte del Direttivo di Bottegavaga.
Dicono di noi
Roberto Ranieri, Periscopio, rivista online del Servizio Eventi del Comune di Venezia, ottobre 2002
Uno spettacolo di teatro e danza che racconta per immagini e parole di grande forza emotiva una città che molti conoscono ma che pochi hanno il coraggio e la lucidità di evocare. Terre di nessuno elabora un originale linguaggio teatrale che mescola e fa esplodere sulla scena il cabaret, la danza, la narrazione, senza sottostare a classificazioni di genere.
Elena Casadoro, Nonsolocinema – rivista online, marzo 2006
Storia di Nin spettacolo-rivelazione della giovane regista Alberta Toninato, ha ultimato la rassegna “Veneto d’attore” del teatro Villa dei Leoni. […] Lo spettacolo è un mix originale e spiritoso di molti stereotipi, a partire dal protagonista, Nin, un perfetto Arlecchino contemporaneo, che quando si muove ricorda uno Charlot veneziano […] Storia di Nin mantiene una sua coerenza e una sua forza viva, resa grazie all’ironia del testo, alla bravura a volte sorprendente dei giovani attori, all’utilizzo intelligente degli inserti video e ai passi di danza pieni di significato di Marì (Silvia Salvagno). È uno spettacolo vivace, divertente, puro.
Anna Sandri, La Nuova Venezia, marzo 2006
Per chi ha conosciuto l’autrice e attrice veneziana nei precedenti allestimenti – il premiato La voce di chi resta che l’ha fatta apprezzare in campo nazionale, e il toccante Terre di nessuno requiem dall’amaro sorriso per una Venezia che ha perduto o forse svenduto la propria anima – Storia di Nin è qualcosa di assolutamente nuovo. Più complesso è l’impianto: Toninato è qui soprattutto autrice e regista; come attrice ritaglia per sé dei ruoli nei quali si ritrova l’inconfondibile traccia (e brilla fra tutti il cameo della vecchia “Rosa la pazza”, che come tutti i pazzi dice con leggerezza corrosive verità).
Piero Zanotto, Il Gazzettino, luglio 2007
Tutto è all’insegna metateatrale dell’originalità, un continuo ammiccante carosello di trovate dove a trionfare è la fisicità di ogni interprete.
Marianna Sassano, in Goldoni.300 – sito della Regione Veneto, luglio 2007
Un plauso alla regista Alberta Toninato che con Il Servitore in prova, ha messo in scena un testo già divertente, amplificandone le potenzialità comiche: con il risultato che, seduti sulla sedia, si ride, si ride, si ride a bocca aperta.
Giuseppe Barbanti, La Nuova Venezia, febbraio 2008
Il servitore in prova è coraggioso, bella prova d’attori e di regia. […] la regia di Alberta Toninato è rigorosa ancor più del consueto. Fra gli interpreti una spanna su tutti Stefano Rota e Vanni Carpenedo.
Antonio Audino, Radio 3, dicembre 2010
Lavorano su un territorio teatrale senza confini, cercando di portare nel loro gioco scenico bambini adulti e anziani. […] Tutto questo viene realizzato con mezzi poveri e artigianali […], puntando sulle tante trasformazioni dei quattro attori, su differenti registri vocali, su una ricerca fisica e gestuale.
Dott. Valerie Kaneko-Lucas. Professore Associato della Higher Education Academy. Federazione Internazionale per la Ricerca Teatrale. Maggio 2018
La Commedia dell’Arte è un genere difficile, che esige un eccellente lavoro sul corpo, tempi comici perfetti e una capacità narrativa in grado di catturare il pubblico. La reinterpretazione di Goldoni fatta da Bottegavaga soddisfa felicemente tutti questi requisiti. Vanni Carpenedo è un magnifico Arlecchino, con un talento naturale per il clown e la grazia di un elfo.
Ada Palmer, University of Chicago, Ed Fringe online, August 2019
Highly recommended for anyone interested in classic theatre! A wonderfully traditional Commedia dell’Arte performance, three masters of the art switching effortlessly from character to character bringing all the familiar figures to life.
Primary Times, Edinburgh. August 2019
It was a real pleasure to watch. The show gives kids a taste of Venice, through music, language, costumes and you really were made to feel welcomed into the family. I felt like the kids had been introduced to a different cultural experience and not just the usual kids’ play/comedy. Really enjoyable.
The Scotsman, Edinburgh. August 2019
Vanni Carpenedo, as a scheming servant and harlequin clown Arlecchino, is a delight, terrific at characterful, physical theatre.
Richard Demarco, founder-member of Edinburgh Fringe. August 2019
I would like to congratulate the company and the actors for an absolutely outstanding performance. They worked magnificently. For me, it’s been one of the highlights of all the Festivals that I’ve had the pleasure to enjoy.
Musica e testi
Teatro, letteratura e musica si sono sempre intrecciate nei percorsi artistici dei fondatori di Bottegavaga: in questa sezione potete trovare audio fiabe, canzoni e testi da scaricare gratis.