Bottegavaga crea e propone Spettacoli di Teatro per tutte le età, spaziando dal teatro di ricerca al teatro di tradizione, dalle tecniche della Commedia dell’Arte ad un utilizzo contemporaneo ed istintivo della maschera.
Grazie ad uno stile originale, evocativo e diretto al tempo stesso, le produzioni teatrali di Bottegavaga si rivolgono ad adulti che amano la prosa, ai giovani che preferiscono le sperimentazioni, agli studenti che vogliono capire l’arte del teatro, ai bambini che sanno perdersi dentro alle storie.
Tutti gli spettacoli sono concepiti per essere rappresentati sia su palchi teatrali che in situazioni alternative e informali.
Spettacoli per adulti
Spettacoli per bambini e ragazzi
La nostra poetica
Il teatro è il nostro stratagemma per continuare a giocare anche da adulti.
Abbiamo ancora e sempre voglia di giocare e di raccontare storie.
Per questo motivo i nostri spettacoli per bambini e i nostri spettacoli per adulti non sono troppo diversi tra loro.
In entrambi i casi cerchiamo poesia, magia, emozione e significato.
Crediamo in un teatro che crea bellezza. La bellezza di tutte le cose che costano fatica ma hanno senso. La bellezza dell’equilibrio tra gli opposti. Pianto e riso. Emozione e comprensione. Leggerezza e profondità. Strazio e piacere. Incoscienza e riflessione. Rabbia e sollievo. Pessimismo e speranza. Interrogativi e risposte.
Crediamo in un teatro popolare, accessibile a tutti. Di comprensione non scontata ma facilitata da un impatto emotivo immediato.
Crediamo in un teatro che dia voce ai nostri valori, attraverso contenuti, scelte estetiche e metodologiche.
Crediamo in un teatro corale e democratico. Dove ogni individuo è abituato a pensare al gruppo. Dove il gruppo valorizza le potenzialità di ognuno.
Crediamo in un teatro in cui il corpo è sovrano. Partiamo a provare in uno spazio vuoto. È il corpo che deve sostituire tutto quello che non c’è. È il corpo ad evocare oggetti necessari. È il corpo che chiede appigli a cui appendersi o ancorarsi, da cui lanciarsi. Come nella vita, è quasi sempre il corpo che sa di cosa c’è bisogno.
Crediamo in un teatro che trasformi gli elementi: un corpo può cambiare sembianze, postura, identità, un oggetto può cambiare la sua funzione, riprendere vita in altra forma.
Crediamo nella necessità del risparmio economico ed energetico. Uno spettacolo è un microcosmo autosufficiente, coerente e armonico, povero, a basso impatto ambientale.
Crediamo in un teatro che disobbedisce alle mode, alle tendenze obbligate del contemporaneo.
Crediamo che attori e regista siano prima di tutto esseri umani che si rivolgono ad esseri umani, in un rapporto di rispetto, considerazione e cura reciproca, come dovrebbe accadere tra medico e pazienti. Insegnanti e allievi. Ristoratori e ospiti. Impiegati e coloro che si presentano allo sportello. Politici e cittadini.
Come gli alchimisti cerchiamo l’oro. Il nostro oro è l’emozione, l’incanto, lo stupore: pensieri nuovi.
Cerchiamo di aprire un varco nello spettatore.
Riporre un seme nel suo animo.