Con
Betty Andriolo
Linda Bobbo
Paola Brolati
Marta Richeldi
Regia
Alberta Toninato
Lo spettacolo
Quattro signore inglesi affrontano, senza mariti e senza conoscersi, una vacanza in Italia.
Il luogo prescelto è un castello medievale arroccato sulle scogliere liguri a picco sul mare.
Ad attirare le viaggiatrici è un annuncio nel Times: il sole del Mediterraneo e l’immagine di un glicine che si sviluppa su antiche mura di pietra diventano il miraggio da rincorrere, il Paradiso su questa terra da conquistare e vivere.
La meraviglia di un aprile in Italia sarà in grado di esercitare una vera trasformazione nelle quattro protagoniste: l’infelicità da cui ognuna proviene verrà riscattata dalla bellezza dei fiori e del mare, dall’armonia che si crea all’interno di un microcosmo di donne diversissime tra loro, che si contaminano, si modificano e si completano l’una con l’altra.
La poetica
Lo spettacolo fa parte del percorso di Pedagogia della Gioia, che Bottegavaga ha intrapreso da qualche anno: riteniamo che la ricerca della felicità (ovvero la piena fioritura dell’essere umano) sia alla base della salute dell’individuo e della comunità. La nostra personale ricetta per stare BENE è il teatro: un teatro che sprigioni energia vitale e che parli dritto al cuore. Un teatro che spalanchi le porte alla speranza e che rinnovi, in artisti e spettatori, il desiderio di vita e di bellezza.
Il gruppo
Dall’esperienza di Marta Richeldi coi più grandi registi italiani, fra cui Ronconi e Servillo, alla maturazione nel teatro di strada a Barcellona di Linda Bobbo, al cabaret di Paola Brolati, alla formazione internazionale di Betty Andriolo, alla pratica teatrale legata al territorio di Alberta Toninato, cinque donne veneziane si uniscono attorno ad un progetto comune, per la prima volta tutte assieme dopo aver collaborato in varie modalità e incroci.
Il romanzo e l’autrice
The Enchanted April, pubblicato nel 1923, nasce da un’esperienza autobiografica: nel 1921 l’autrice, Elizabeth Von Arnim, affittò con qualche amico un castello a Portofino per trascorrere una vacanza in Italia.
All’epoca aveva cinquantacinque anni, era vedova del conte Von Arnim e aveva sposato, nel 1916, il fratello di Betrand Russel.
Australiana, vissuta tra Europa e Stati Uniti, nonostante frequentasse ambienti aristocratici e intellettuali, Elisabeth sviluppa temi vicini al protofemminismo, riesce a raccontare la realtà piccolo borghese, a far luce sulle dinamiche malate dei rapporti sociali e dei rapporti interpersonali, ad iniziare da quelli matrimoniali.
Tuttavia, grazie alla discrezione, all’eleganza e all’irresistibile ironia anglosassone di cui sono intrise le sue pagine, The Enchanted April trasmette un’aria di felicità e di armonia.
Seguendo le orme di molti inglesi celebri innamorati della Liguria, Elisabeth trasferisce nella sua arte, nella sua storia il potere rigenerante della Riviera.
Durata
70 minuti
Esigenze tecniche
Spazio sgombro di almeno 6 x 6 metri
8 pc 1 kw con telai e bandiere
8 canali dimmer da 2 kw
Cavi dmx
consolle programmabile
impianto audio di buona qualità e di potenza adeguata alla sala
1 x cassa monitor
1 x mixer audio con possibilità di collegare pc