Ecco tutti i prossimi appuntamenti con Bottegavaga, a Venezia e nei dintorni!
Due rassegne: una al Teatrino di Via Pasini (riportata anche nell’immagine), una al Teatro a l’Avogaria, due realtà culturali indipendenti da seguire e sostenere. Sei spettacoli per tutte le età!
Le proposte della Compagnia Bottegavaga si affiancano a quelle che vedono in scena Kantiere Teatro: un gruppo di Ex Allievi di Bottegavaga che fanno del palcoscenico la loro ricerca permanente. Così si realizza una delle finalità dell’Associazione: portare il Teatro nella vita delle persone, come strumento di benessere e crescita personale.
sabato 25 gennaio, ore 16.30
Teatrino di Via Pasini – Marghera
domenica 26 gennaio, ore 16.30
Teatro Dina Orsi – Parè di Conegliano
La fiaba dei due regni
Una storia semplice e dal sapore antico: un principe e una principessa, si innamorano l’uno dell’altra ma non si possono amare perché appartengono a due regni nemici. Il finale di questa favola che racconta l’amore e la guerra, la purezza e la brama di potere, lascia una speranza, leggera come la neve: solo la fine del regno dei padri potrà permettere a Dario e Berenice di salvarsi, di ritrovarsi e di amarsi.
Di e con Luigi Pozza e Alberta Toninato
Età consigliata: dai 4 anni in poi
Per sabato 25: info@teatrinodiviapasini.it
Per domenica 26: info e prevendita presso Calzoleria Cancian Conegliano. Tel. 0438.411413
domenica 16 febbraio, ore 16.30
Teatro a l’Avogaria – Venezia
Libri in maschera
Cosa ci farà Arlecchino accanto ad un libro aperto? Sarà all’altezza di un classico come Italo Calvino o combinerà ancora più guai di Marcovaldo?
Il Dottore Balanzone saprà eguagliare la cultura del Professor Grammaticus di Gianni Rodari?
Il Capitano, sbruffone e millantatore, sarà bruciacchiato da un draghetto come il vanitoso lupo nato dalla matita di Mario Ramos?
E Zanni? Si trasformerà in un bel principino come ha fatto il Mostro Peloso o, per la fame, finirà col mangiarsi la principessina Lucilla della fiaba di Henriette Bichonnier?
Lo scoprirete ascoltando Funghi in città, Il libro degli errori, Sono io il più bello e Il mostro peloso letti e raccontati con l’irriverente collaborazione di quattro maschere della Commedia dell’Arte.
Di e con Vanni Carpenedo e Alberta Toninato
Età consigliata: dai 6 anni in poi
domenica 8 marzo, ore 18
Teatrino di Via Pasini – Marghera
Le vere ricchezze
In un villaggio di campagna le donne riprendono possesso del forno comune, dove cucinano per tutti il pane fatto col grano dei loro campi, anziché venderlo a chi specula sul lavoro dei contadini.
Gli abitanti del villaggio si risvegliano, scoprono i loro desideri più profondi e la parte più nascosta del loro animo: il Daimon. Sopraffatti da questa trasformazione, si raccontano accompagnati da un essere, unico e irripetibile: è la loro parte segreta, divina o animalesca, che li sprona, li asseconda o li contrasta. L’intero villaggio festeggia la piccola rivoluzione in una sorta di rito collettivo.
Regia di Alberta Toninato
Con il gruppo Kantiere Teatro: Simone Claudia Beagle, Teresa Gardella, Silvia Onda, Alessandra Pedersoli, Caterina Redana, Arianna Remoli, Antonella Teramo, Adriana Tosi, Andrea Vendrame, Domenico Zucaro
Età consigliata: adulti, ragazzi e bambini dai 7 anni
domenica 15 marzo, ore 18
Teatro a l’Avogaria – Venezia
Male Fici
Tre Norne, Divinità alate che sussurrano i destini degli uomini.
Tre Levatrici, altrimenti dette Streghe.
Tre Reali: un Re, una Regina, una Principessa.
Tre mondi separati e incompatibili entrano in relazione a causa di tre motori potenti e rivoluzionari: l’amore, l’invidia, il potere.
Ispirato alla fiaba de La Bella addormentata e alla sua rilettura raccontata nel film Maleficent, alla mitologia nordica e al barocco napoletano di Basile, lo spettacolo parte dall’archetipo della fiaba classica per indagare il rapporto tra uomo e donna, la condizione femminile, il tradimento, il perdono, la purezza. Alternando registri comici, fiabeschi e drammatici, Male Fici vuole raccontare nuovi miti per comprendere il nostro presente, per affondare le nostre radici e allungare i nostri rami, all’infinito, in una dimensione magica e sacra.
Regia di Alberta Toninato
Con il gruppo Kantiere Teatro: Simone Claudia Beagle, Teresa Gardella, Silvia Onda, Alessandra Pedersoli, Caterina Redana, Arianna Remoli, Antonella Teramo, Adriana Tosi, Domenico Zucaro
Età consigliata: adulti, ragazzi e bambini dai 9 anni
domenica 29 marzo, ore 16.30
Teatro a l’Avogaria – Venezia
Arlecchino & Felicity
Questa è la storia della più improbabile delle coppie.
Lei è un’inglese stravagante, un incrocio tra Trilly e Mary Poppins.
Lui è un illustre veneziano d’adozione: l’imprevedibile, scanzonato e travolgente Arlecchino.
La loro missione sarà raccontare per l’ennesima volta la vicenda della coppia per eccellenza: Giulietta e Romeo. Ma lo faranno con un obiettivo faraonico e assurdo, ambizioso e irragionevole, utopico e meraviglioso: cercare la felicità dentro la tragedia più tragica del teatro, della letteratura e di tutte le creazioni dell’arte.
L’intramontabile amore tra i due giovani di Verona sarà raccontato attraverso le parole del loro creatore, in lingua originale, e in italiano.
Arlecchino & Felicity è la prima tappa consapevole del percorso di Pedagogia della Gioia che Bottegavaga ha iniziato – a sua insaputa – da qualche anno.
Regia di Alberta Toninato
Con Betty Andriolo e Vanni Carpenedo
Età consigliata: dai 7 anni in poi
domenica 5 aprile, ore 16.30
Teatrino di Via Pasini – Marghera
Nella tana del lupo
Vanni Carpenedo dà vita alla storia di Alessandro Tandura, il primo paracadutista al mondo in una missione di guerra. Raccontato come una fiaba, un episodio della Grande Guerra a lieto fine, per celebrare la bellezza degli esseri umani anche nel conflitto più barbaro.
Di e con Vanni Carpenedo
Età consigliata: bambini dai 5 anni in poi
Info
3407062645
info@bottegavaga.it
www.bottegavaga.it