• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

bottegavaga

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CORSI DI TEATRO
  • THEATRE & TOURISM
  • SPETTACOLI
  • NEWS
  • MUSICA E TESTI
    • Musica
    • Letture
    • Audiofiabe
Home › Spettacoli › Libri in maschera

Libri in maschera

4 storie per 4 maschere

Cosa ci farà Arlecchino accanto ad un libro aperto? Sarà all’altezza di un classico come Italo Calvino o combinerà ancora più guai di Marcovaldo?
Il Dottore Balanzone saprà eguagliare la cultura del Professor Grammaticus di Gianni Rodari?
Il Capitano, sbruffone e millantatore, sarà bruciacchiato da un draghetto come il vanitoso lupo nato dalla matita di Mario Ramos?
E Zanni? Si trasformerà in un bel principino come ha fatto il Mostro Peloso o, per la fame, finirà col mangiarsi la principessina Lucilla della fiaba di Henriette Bichonnier?
Lo scoprirete ascoltando Funghi in città, Il libro degli errori, Sono io il più bello e Il mostro peloso letti e raccontati con l’irriverente collaborazione di tre maschere della Commedia dell’Arte.

Libri in maschera è una lettura animata durante la quale tre classici della letteratura per l’infanzia (Marcovaldo di Italo Calvino, Il libro degli errori di Gianni Rodari, Sono io il più bello di Mario Ramos e Il mostro peloso di Henriette Bichonnier), vengono letti e raccontati in modo dinamico e teatrale.

Lo spettacolo è il risultato dell’unione di due passioni di Alberta Toninato e Vanni Carpenedo: la letteratura e il teatro.

Età consigliata
Da 6 a 10 anni

Durata
40 minuti

Esigenze tecniche
Spazio sgombro e illuminato di almeno 3 metri x 3 metri
Adeguata illuminazione dello spazio destinato alla scena
2 sedie

Richiesta Informazioni

Foto Andrea Giordani

Footer

Dove siamo

Sede legale Cannaregio 5253
30121 Venezia
info@bottegavaga.it

Newsletter

Se vuoi essere sempre aggiornato sulle novità, gli Spettacoli e i nostri corsi.
Iscriviti

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Associazione Bottegavaga © 2023 | Privacy & Cookie Policy | Le illustrazioni sono di Silvia Salvagnini | Credits: Settimo Cannatella