In che modo rendere visibile in scena il nostro Daimon, la presenza divina che è dentro ogni persona? È quello che abbiamo indagato durante la preparazione dello spettacolo Le vere ricchezze in scena a Venezia, al Teatro dei Frari, martedì 22 maggio alle ore 20.30, ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Sul palco una costante copresenza, personaggio e Daimon: due attori che si ascoltano, si relazionano, si modificano, si contaminano. Il risultato è uno spettacolo in cui perdersi e lasciarsi trasportare in un mondo magico ed evocativo.
Dove
Teatro dei Frari
Martedì 22 maggio, ore 20.30
Le vere ricchezze
Liberamente ispirato a Les vraies richesses di Jean Giono
Regia
Alberta Toninato
Drammaturgia collettiva
Con
Simone Claudia Beagle
Teresa Gardella
Silvia Onda
Alessandra Pedersoli
Caterina Redana
Arianna Remoli
Antonella Teramo
Adriana Tosi
Andrea Vendrame
Domenico Zucaro
In un villaggio di campagna le donne riprendono possesso del forno comune, dove cucinano per tutti il pane fatto col grano dei loro campi, anziché venderlo a chi specula sul lavoro dei contadini.
Questa presa di coscienza del loro potere e del loro stretto rapporto con la terra, porta gli abitanti del villaggio a prendere (o meglio, riprendere) contatto con qualcosa di antico: si risvegliano, scoprono i loro desideri più profondi e la parte più nascosta del loro animo: il Daimon.
Ogni personaggio si racconta al pubblico accompagnato da un essere, unico e irripetibile: è la sua parte segreta, divina o animalesca, che li sprona, li asseconda o li contrasta.
Sopraffatti da questa trasformazione gli abitanti del villaggio festeggiano la loro piccola rivoluzione in una sorta rito collettivo.
Lo spettacolo è frutto di un laboratorio iniziato nel marzo 2017 rivolto al gruppo Kantiere Teatro, che ha vinto nel 2016 il primo premio al concorso Piccoli Palcoscenici, con lo spettacolo Una famiglia, tratto da La casa di Bernarda Alba di Federico Garcia Lorca.
Collaborazione al training fisico di Vanni Carpenedo
Illustrazione e progetto grafico di Caterina Redana
Info 3407062645 info@bottegavaga.it