• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

bottegavaga

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CORSI DI TEATRO
  • THEATRE & TOURISM
  • SPETTACOLI
  • NEWS
  • MUSICA E TESTI
    • Musica
    • Letture
    • Audiofiabe
Home › News › Storie di carta di note e parole

Storie di carta di note e parole

Quattro appuntamenti tra musica, teatro, letteratura e pedagogia, a Venezia in Ruga Bella, Santa Croce 1078/b.
Bottegavaga ospita quattro amici: artisti, scrittori, musicisti che presentano il loro lavoro.
Ali Iusuf Dirie inaugura la rassegna il 29 settembre, alle ore 19 e replica alle 21, con L’inferno, di Dante Alighieri, i primi dieci canti e altri… su eventuale richiesta del pubblico.
Il 20 ottobre, alle ore 19 Luigi Pozza presenterà il suo romanzo Domani non sarò più re, attraverso un reading che spazia tra lettura di pagine del libro e canzoni d’autore.
Il 17 novembre alle 19, un incontro dedicato alla pedagogia e a riflessioni condivise tra vari modelli educativi: dalla scuola statale all’educazione comunitaria, libertaria, al metodo Montessori con Simone Piazza, maestro e ricercatore che presenta il suo libro Il coraggio di insegnare.
Il 1 dicembre, sempre alle 19, una serata di musica e poesia: Ulisse Fiolo presenta il suo cd Il pane di domani, undici brani strumentali per chitarra classica e acustica.

Ingresso per i soci di Bottegavaga (iscrizione annuale euro 5)
Si prega la prenotazione: 3407062645; info@bottegavaga.it
www.bottegavaga.it

Fino al 31 ottobre Bottegavaga ospita l’allestimento Secret Garden: dipinti di Silvia Salvagnini

29 settembre 2017, ore 19 e ore 21
L’Inferno, in bottega
I primi dieci canti e altri… a richiesta
Dante Alighieri interpretato da Ali Iusuf Dirie

Ali reciterà i primi dieci canti dell’Inferno di Dante Alighieri, terzina dopo terzina, un canto dietro l’altro. E poi soddisferà eventuali richieste del pubblico che potrà scegliere altri canti da ascoltare.
Ali, per amore della Divina Commedia, ha intrapreso questa strada: porta Dante in mezzo alla gente, perché ha molte chiavi di lettura, con lui non ci si annoia mai. Lo propone agli studenti, nelle piazze, nei locali, in Bottega. Ali racconta che nella sua esperienza di cantore di Dante in strada, c’è chi passa, chi si ferma ad ascoltare, chi ricorda i versi studiati a scuola, chi li recita assieme a lui, ci sono bambini incuriositi.

Ali Iusuf Dirie si diploma alla scuola teatrale “Giovanni Poli a l’Avogaria” a Venezia nel 1996 e partecipa alla fondazione della Compagnia L’Isola Teatro, diretta dal maestro Virgilio Zernitz (Le done de casa soa e La casa nova di Carlo Goldoni). Nel 1998 recita nello spettacolo di teatro ragazzi Due in Uno, scritto e diretto da Alberta Toninato.
Nel 1999 lavora con il regista russo Anton Milenin sulla messa in scena de Il Libro di Giobbe, I Giocatori e All’uscita dal teatro di Gogol.
Fonda l’associazione Prometheus e mette in scena Werther, ispirato a Goethe.
Nel gennaio 2013 si riavvicina al teatro presentando periodicamente, fino a maggio 2015, l’Inferno di Dante Alighieri all’Ateneo degli Imperfetti, lavoro che porta anche in numerosi istituti tecnici e scuole medie.
Nel giugno 2016 inaugura la sua carriera di artista di strada. Per due mesi recita l’Inferno di Dante Alighieri in Puglia, una delle due regioni italiane che tutelano e valorizzano l’arte di strada.
La carriera di artista di strada prosegue tutt’ora.

20 ottobre 2017, ore 19
Domani non sarò più re
un romanzo scritto da Luigi Pozza; illustrato da Silvia Salvagnini; pubblicato da MiMiSol Edizioni

Luigi Pozza leggerà, reciterà, canterà parti del romanzo che narra la storia di nove Sentinelle imprigionate su una montagna innevata. Nove uomini che lottano contro la logica illogica della guerra per non diventare carcasse, nove persone già trasformate in spettri che si aggirano intorno a una stufa e raccontano. Un diario che vorremmo non finisse mai perché finché si scrive allora c’è qualcosa che vale la pena ricordare, qualcosa per cui vale la vita sperare, qualcosa in cui abbiamo creduto con tutta l’anima.

Luigi Pozza Si diploma nel 1996 alla Scuola di Teatro Giovanni Poli a l’Avogaria di Venezia.
È tra i fondatori della Compagnia L’Isola Teatro e dell’ associazione culturale Prometheus.
Partecipa al progetto di narrazione teatrale: Paesaggire tenuto da Marco Paolini e Francesco Niccolini.
Dal 2001 è paroliere, cantante e chitarrista del gruppo folk-rock: Elias Mengwee, con cui ha pubblicato tre EP autoprodotti: Elias Mengwee, Dietro la Notte e La Gioia Elementare.
Nel 2003 alcune sue poesie vengono inserite nell’antologia: 9 Poeti Esordienti (Edizioni DN). L’anno successivo escono le: Favole Arcane (AUTeditORI).
Nel 2007 è autore assieme a Mirko Visentin del libro di poesie: Dialettanti 1.0 (Edizioni del Vento).
Nel 2013 pubblica, tramite finanziamento dal basso, il suo primo romanzo: Domani non sarò più re (MiMiSol).

Pubblicato in News il 20 Settembre 2017

Footer

Dove siamo

Sede legale Cannaregio 5253
30121 Venezia
info@bottegavaga.it

Newsletter

Se vuoi essere sempre aggiornato sulle novità, gli Spettacoli e i nostri corsi.
Iscriviti

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Associazione Bottegavaga © 2023 | Privacy & Cookie Policy | Le illustrazioni sono di Silvia Salvagnini | Credits: Settimo Cannatella