Produzione L’Isola Teatro 2000
Monologo scritto, diretto e interpretato da
Alberta Toninato
Ispiarato da
Le città invisibili, di Italo Calvino
Maschere per un massacro, di Paolo Rumiz
Il viaggio di Marco Polo, di Teresa Buongiorno
Note di regia
Un avvicinamento a Venezia da lontano, dall’Oriente, sulla pista del viaggio di ritorno di Marco Polo. Una principessa mongola, Cocacin, innamorata di Marco e dei suoi racconti di Venezia, decide di seguirlo. Ma si perde in quel mondo, tra Est e Ovest, che sono i Balcani: labirinto di montagne, pianure e città dove si mescolano distruzione e bellezza, violenza e mitica ospitalità, guerra e vitalità. Un viaggio per parlare ancora di una guerra su cui si sono spenti i riflettori e per trovare nella città, il luogo della convivenza, una risposta possibile alle divisioni.
Alberta Toninato
Lo spettacolo è frutto di un periodo di studio avvenuto nel 2000, durante le residenze a Venezia della regista Serena Sinigaglia invitata dalla Compagni L’Isola Teatro. Il progetto di residenza, dal titolo In viaggio verso Sarajevo, è stato sostenuto da Moby Dick – Teatri della riviera, Comune di Venezia e Biennale di Venezia e ha visto gli attori della Compagnia L’Isola Teatro impegnati in periodi di studio, prove, dibattiti, incontri, scambi con artisti e giornalisti, tra cui Paolo Rumiz, e un viaggio a Sarajevo con la guida di amici bosniaci.
La regista Sinigaglia ha proposto agli attori della compagnia di esprimere attraverso un monologo il proprio punto di vista sull’esperienza vissuta. Lo spettacolo Al Bunduqija è nato in quest’occasione.