Il “Progetto Daimon” è un laboratorio rivolto ad allievi che abbiano già maturato esperienze in ambito teatrale, di studio e di palco. Si terrà a Venezia con uno stage introduttivo sabato 25 febbraio e sabato 4 marzo 2017 (dalle ore 15 alle ore 19). Dal 7 marzo verrà proposto un incontro settimanale il martedì dalle 20.15 alle 22.30. Per ulteriori info: 3407062645. Insegnanti: Alberta Toninato e Vanni Carpenedo.
Lavoreremo a partire da un tema: il Daimon, il demone, secondo la versione di Socrate la presenza divina che è dentro ogni persona, secondo altre interpretazioni e tradizioni il genio tutelare, lo spirito guida, l’animale di potere, il totem.
Ogni partecipante sarà guidato in tre direzioni: la creazione di un personaggio; lo studio del Daimon relativo al personaggio creato da un compagno; la composizione di una drammaturgia funzionale agli obiettivi e alle circostanze in cui si muovono i protagonisti.
La nostra urgenza è approfondire lo studio sulle relazioni tra personaggi raddoppiati, dove la loro natura più profonda, il Daimon, manifesta costantemente la sua presenza, in armonia o in contrasto con il personaggio cui è legato o con il mondo che lo circonda.
In scena ci sarà sempre una copresenza: personaggio e Daimon, due attori che si ascoltano, si relazionano, si modificano, si contaminano.
Ogni interprete avrà la possibilità di analizzare il proprio lavoro da un nuovo punto di vista, quello del proprio alterego; potrà affinare la propria sensibilità, relativizzare il proprio ruolo individuale mettendosi al servizio dei compagni.
Principale oggetto di studio sarà la partitura fisica. Per la complessa costruzione del Daimon ogni attore verrà a contatto con varie tecniche: il clown; lo studio degli animali; la maschera tradizionale; il trucco teatrale.