• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

bottegavaga

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CORSI DI TEATRO
  • THEATRE & TOURISM
  • SPETTACOLI
  • NEWS
  • MUSICA E TESTI
    • Musica
    • Letture
    • Audiofiabe
Home › News › Storia di viaggio, di amicizia, di fioriture

Storia di viaggio, di amicizia, di fioriture

Siamo lieti di annunciare la presentazione in anteprima di Incanto d’Aprile, uno spettacolo tratto da un romanzo: The Enchanted April di Elisabeth Von Arnim.
La rappresentazione, nata dalla collaborazione tra Bottegavaga e l’Associazione Fuoriposto, sarà ospitata al Teatro Momo, all’interno di Novembre donna 2022, una fitta agenda di eventi promossi dal Comune di Venezia e dal Centro Antiviolenza. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.

Lo spettacolo

Quattro signore inglesi affrontano, senza mariti e senza conoscersi, una vacanza in Italia.
Il luogo prescelto è un castello medievale arroccato sulle scogliere liguri a picco sul mare.
Ad attirare le viaggiatrici è un annuncio nel Times: il sole del Mediterraneo e l’immagine di un glicine che si sviluppa su antiche mura di pietra diventano il miraggio da rincorrere, il Paradiso su questa terra da conquistare e vivere.
La meraviglia di un aprile in Italia sarà in grado di esercitare una vera trasformazione nelle quattro protagoniste: l’infelicità da cui ognuna proviene verrà riscattata dalla bellezza dei fiori e del mare, dall’armonia che si crea all’interno di un microcosmo di donne diversissime tra loro, che si contaminano, si modificano e si completano l’una con l’altra.

Lo spettacolo fa parte del percorso di Pedagogia della Gioia, che Bottegavaga ha intrapreso da qualche anno: riteniamo che la ricerca della felicità (ovvero la piena fioritura dell’essere umano) sia alla base della salute dell’individuo e della comunità. La nostra personale ricetta per stare BENE è il teatro: un teatro che sprigioni energia vitale e che parli dritto al cuore. Un teatro che spalanchi le porte alla speranza e che rinnovi, in artisti e spettatori, il desiderio di vita e di bellezza.

Storia di un libro e di un’idea

Quando lessi questo libro, regalo di compleanno di un’amica e collega, mi accorsi che, per uno strano incantesimo, la protagonista del romanzo, fin dalle prime pagine, aveva proprio il volto, i capelli, le parole dell’amica che me l’aveva donato.
Poi alla protagonista si affiancò un’altra donna e… incredibile!… anche questa aveva gli occhi e il portamento di un’altra amica e collega, così come la terza e la quarta signora che apparirono e completarono il quartetto dei personaggi principali.
Per un inspiegabile incantesimo, le mie amiche dovevano essere state le muse ispiratrici dell’autrice nel lontano 1922.
Decisi di coinvolgerle in una nuova avventura teatrale, loro accettarono ed ora eccoci qui, dopo due anni molto travagliati, a presentare con emozione la storia che abbiamo tenacemente deciso di raccontare, il viaggio che abbiamo voluto concederci, perché, come dice Mrs Wilkins, la protagonista, “dopo un po’, tutti hanno bisogno di una vacanza… “
Alberta Toninato

Il gruppo

Dall’esperienza di Marta Richeldi coi più grandi registi italiani, fra cui Ronconi e Servillo, alla maturazione nel teatro di strada a Barcellona di Linda Bobbo, al cabaret di Paola Brolati, alla formazione internazionale di Betty Andriolo, alla pratica teatrale legata al territorio di Alberta Toninato, cinque donne veneziane si uniscono attorno ad un progetto comune, per la prima volta tutte assieme dopo aver collaborato in varie modalità e incroci.

Info e contatti
3407062645
info@bottegavaga.it
www.bottegavaga.it

Pubblicato in News il 18 Novembre 2022

Footer

Dove siamo

Sede legale Cannaregio 5253
30121 Venezia
info@bottegavaga.it

Newsletter

Se vuoi essere sempre aggiornato sulle novità, gli Spettacoli e i nostri corsi.
Iscriviti

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Associazione Bottegavaga © 2023 | Privacy & Cookie Policy | Le illustrazioni sono di Silvia Salvagnini | Credits: Settimo Cannatella