• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

bottegavaga

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CORSI DI TEATRO
  • THEATRE & TOURISM
  • SPETTACOLI
  • NEWS
  • MUSICA E TESTI
    • Musica
    • Letture
    • Audiofiabe
Home › Chi siamo › Luigi Pozza

Luigi Pozza

Si diploma nel 1996 alla Scuola di Teatro Giovanni Poli a l’Avogaria di Venezia.
È tra i fondatori della Compagnia L’Isola Teatro dove partecipa come attore alle produzioni: Le donne de casa soa, La casa nova e Versi goldoniani (regia di Virgilio Zernitz); La voce di chi resta e Due in uno (regia di Alberta Toninato); In viaggio verso Sarajevo (Progetto a cura di Serena Sinigaglia).
Nel 2000 fonda l’associazione culturale Prometheus dove partecipa allo spettacolo: Werther (regia di Ali Iusuf Dirie).
Partecipa al progetto di narrazione teatrale: Paesaggire tenuto da Marco Paolini e Francesco Niccolini.
Dal 2001 è paroliere, cantante e chitarrista del gruppo folk-rock: Elias Mengwee, con cui ha pubblicato tre EP autoprodotti: Elias Mengwee, Dietro la Notte e La Gioia Elementare.
Tra 2001 e 2002 inizia l’auto-pubblicazione di libri con Raccantando (poesie dialettali) e Mietitrebbia, 85 racconti di luoghi e di gente.
Nel 2003 alcune sue poesie vengono inserite nell’antologia: 9 Poeti Esordienti (Edizioni DN). L’anno successivo escono le: Favole Arcane (AUTeditORI).
Dal 2003 al 2007 è tra gli organizzatori del festival Tam Tam suoni e culture dal mondo a Mira (VE).
Con l’associazione D’altrocanto partecipa nel 2004 e 2005 agli spettacoli sulla lotta partigiana: Città Resistente (regia di Sandra Mangini).
Nel 2007 è autore assieme a Mirko Visentin del libro di poesie: Dialettanti 1.0 (Edizioni del Vento).
Nel 2010/11 è autore e interprete del monologo: Schiele, il Dio pittore e partecipa alla regia dello spettacolo: Acqua meschissa, (scritto e interpretato da Moira Mion).
Nel 2013 pubblica, tramite finanziamento dal basso, il suo primo romanzo: Domani non sarò più re (MiMiSol).
Lavora come Educatore per varie associazioni, tra cui Cesvitem / Centro Sviluppo Terzo Mondo, dove crea laboratori teatrali, musicali e di costruzione delle fiabe, con particolare riferimento alle tematiche di educazione interculturale, gestione non violenta del conflitto e approfondimenti sui diritti dei bambini e delle bambine in relazione alla Convenzione sui Diritti dell’Infanzia.
Attualmente è tornato al teatro con la sua Fiaba dei due regni, sta registrando un nuovo disco e scrive qualche romanzo.
Nel tempo libero: lavora.

Footer

Dove siamo

Sede legale Cannaregio 5253
30121 Venezia
info@bottegavaga.it

Newsletter

Se vuoi essere sempre aggiornato sulle novità, gli Spettacoli e i nostri corsi.
Iscriviti

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Associazione Bottegavaga © 2023 | Privacy & Cookie Policy | Le illustrazioni sono di Silvia Salvagnini | Credits: Settimo Cannatella