• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

bottegavaga

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CORSI DI TEATRO
  • THEATRE & TOURISM
  • SPETTACOLI
  • NEWS
  • MUSICA E TESTI
    • Musica
    • Letture
    • Audiofiabe
Home › Spettacoli › Archivio Spettacoli › Terre di nessuno

Terre di nessuno

Produzione Kairós 2002
Scritto e diretto
Alberta Toninato
Coreografie
Silvia Salvagno
Con
Silvia Salvagno e Alberta Toninato

Note di regia
Lo spettacolo si snoda su tre piani: uno narrativo, uno più dichiaratamente teatrale, quasi cabarettistico, e uno basato sul linguaggio del corpo con aperture verso la danza vera e propria. Nel primo si racconta la storia di una donna che arriva a Venezia da un altro paese per cercare l’uomo di cui è innamorata. Nel secondo una serie di personaggi comici – tredici per la precisione – si alternano sulla scena dando voce ad altrettanti aspetti della “venezianità”. Nell’ultimo, infine, Venezia è raccontata attraverso il movimento, con le sue cupole e le sue trifore e con le sensazioni che suggerisce a chi la vive. Ma i tre piani sono strettamente legati, intrecciati, ogni scena si snoda dalla precedente in un meccanismo preciso nel ritmo e nello sviluppo drammaturgico. Ad interpretare tutto questo sono due donne: un’attrice e una danzatrice che interpretano i numerosi ruoli dialogando tra loro e facendo dialogare due linguaggi complementari: la parola e il movimento. Anche se lo spettacolo ruota attorno alla vicenda di una “viaggiatrice” che cerca il suo uomo, la vera protagonista è Venezia, raccontata da due punti di vista: quello della “straniera” e quello dei veneziani. Ne esce un ritratto estremamente contraddittorio di una città in cui gli aspetti negativi e positivi sono strettamente legati e al tempo stesso generano sentimenti così forti da assomigliare a quelli che si vivono in una storia d’amore.
Alberta Toninato

“Uno spettacolo di teatro e danza che racconta per immagini e parole di grande forza emotiva una città che molti conoscono ma che pochi hanno il coraggio e la lucidità di evocare. Terre di nessuno elabora un originale linguaggio teatrale che mescola e fa esplodere sulla scena il cabaret, la danza, la narrazione, senza sottostare a classificazioni di genere”.
Roberto Ranieri, Periscopio, rivista online del Servizio Eventi del Comune di Venezia, ottobre 2002

“Alberta Toninato, veneziana, si è fatta conoscere dal pubblico soprattutto per due lavori di grande intensità, di cui è autrice e interprete: “La voce di chi resta”, lirica visione dell’emigrazione e “Terre di Nessuno”, racconto della Venezia di oggi che, per essere di tutti, rischia di diventare una terra di nessuno”.
Giuseppe Barbanti, La Nuova Venezia, novembre 2005

Footer

Dove siamo

Sede legale Cannaregio 5253
30121 Venezia
info@bottegavaga.it

Newsletter

Se vuoi essere sempre aggiornato sulle novità, gli Spettacoli e i nostri corsi.
Iscriviti

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Associazione Bottegavaga © 2023 | Privacy & Cookie Policy | Le illustrazioni sono di Silvia Salvagnini | Credits: Settimo Cannatella