È la seconda tappa del Progetto Daimon, il nostro viaggio teatrale che esplora la parte più profonda dell’uomo, quella che trascende il giudizio, le regole, la separazione tra giusto e sbagliato; quella che nel quotidiano siamo abituati a ignorare, se non a reprimere. Dopo il primo seminario sul Clown, lavoreremo ora sugli animali e le … Continua about Bestiario: animali e maschere – Laboratorio di Teatro a Venezia
News
Progetto Daimon – Laboratorio di Teatro a Venezia
Il “Progetto Daimon” è un laboratorio rivolto ad allievi che abbiano già maturato esperienze in ambito teatrale, di studio e di palco. Si terrà a Venezia con uno stage introduttivo sabato 25 febbraio e sabato 4 marzo 2017 (dalle ore 15 alle ore 19). Dal 7 marzo verrà proposto un incontro settimanale il martedì dalle … Continua about Progetto Daimon – Laboratorio di Teatro a Venezia
La fiaba dei due regni – 17 febbraio, ore 16.30 – Teatro ai Frari, Venezia
“La fiaba dei due regni” replica a Venezia, il 17 febbraio alle ore 16,30, al Teatro dei Frari. Uno spettacolo per bambini e famiglie, una storia semplice e dal sapore antico: un principe e una principessa, si innamorano l’uno dell’altra. Ma i due giovani, di nome Dario e Berenice, non si possono amare. Appartengono a … Continua about La fiaba dei due regni – 17 febbraio, ore 16.30 – Teatro ai Frari, Venezia
Laboratorio di Commedia dell’Arte – Venezia – Kairos
L’11 gennaio parte un nuovo laboratorio di Commedia dell’Arte con Vanni Carpenedo. Presso Kairos, Venezia, Sacca Fisola, Calle del Teatro 1. Vieni a fare la lezione di prova! Per informazioni e prenotazioni info@kairosvenezia.it – Il lavoro sulla commedia dell’arte si basa su due elementi fondamentali: l’utilizzo della maschera che porta con sé un mondo da … Continua about Laboratorio di Commedia dell’Arte – Venezia – Kairos
La fame di Arlecchino – 26 novembre, ore 21 – Teatro Scuola Steiner Oriago
Vanni Carpenedo, attraverso le maschere di Pantalone, Brighella, Zanni e del suo impareggiabile Arlecchino, accompagnerà gli spettatori in un viaggio nel cibo tra storia, tradizione, teatro e soprattutto una città: Venezia. A partire da La fame dello Zanni, tratto da testi anonimi in pavano del 500, si approda alle innumerevoli scorrerie culinarie di Carlo Goldoni. … Continua about La fame di Arlecchino – 26 novembre, ore 21 – Teatro Scuola Steiner Oriago
La fiaba dei due regni – 13 novembre, ore 16 – Sala Danzastorie, Venezia
“La fiaba dei due regni” ritorna a Venezia, il 13 novembre alle ore 16, nella sala Danzastorie, presso il Centro Culturale 25 aprile a Sacca Fisola. Uno spettacolo per bambini e famiglie, una storia semplice e dal sapore antico: un principe e una principessa, si innamorano l’uno dell’altra. Ma i due giovani, di nome Dario e … Continua about La fiaba dei due regni – 13 novembre, ore 16 – Sala Danzastorie, Venezia
Una famiglia – 21 ottobre, ore 21 – Teatrino Groggia, Venezia
Dopo il Primo Premio alla rassegna Piccoli Palcoscenici, il gruppo Kantiere Teatro, diretto da Alberta Toninato, presenta al Teatrino Groggia “Una famiglia”, tratto da “La casa di Bernarda Alba” di Federico Garcia Lorca. La famiglia dovrebbe essere il luogo dell’amore incondizionato, il luogo del dono. Si dona la vita. Si dovrebbero donare le cure che … Continua about Una famiglia – 21 ottobre, ore 21 – Teatrino Groggia, Venezia
Le Quattro Stagioni di William Shakespeare – 14 ottobre, ore 19.30 – Auditorium S.Margherita – Venezia
Siamo felici di segnalare un evento organizzato dal Conservatorio Benedetto Marcello e dall’Università di Ca’ Foscari: “Le Quattro Stagioni di William Shakespeare”, uno studio dei sonetti che Shakespeare ha dedicato alle stagioni attraverso linguistica, musica e teatro. Progetto a cura di Davide Amodio (conservatorio “B. Marcello”) e Alessandra Giorgi (Università di Ca’ Foscari) Ricerca teatrale Vanni … Continua about Le Quattro Stagioni di William Shakespeare – 14 ottobre, ore 19.30 – Auditorium S.Margherita – Venezia